CARCANO INSIEME AL LICEO ARTISTICO DI MORBEGNO PER LA 3° EDIZIONE DI AL13 YOU CAN ART. OSPITE D’ECCEZIONE IL DIRETTORE GENERALE DEL CONSORZIO CIAL.
Andalo Valtellino, 29 maggio 2019 - Carcano Antonio S.p.A, una delle realtà di spicco nel campo della lavorazione e trasformazione dell'alluminio per il packaging flessibile, in collaborazione con il Liceo "P.Nervi - G. Ferrari" di Morbegno (SO) ha organizzato l'evento di vernissage a chiusura della 3° edizione del progetto Al13 you can Art. Il rapporto tra azienda e istituto liceale nasce quasi un anno fa quando Carcano, nell’ambito del gruppo di lavoro del Thinking Friday, ha lanciato alla scuola la sfida di trasformare l’alluminio in un’opera d’arte. Tale sfida è stata colta dalla classe 3° AF inserendo all’interno del programma scolastico la lavorazione dell’alluminio in campo artistico scultoreo.
Un percorso di studio del metallo fornito da Carcano, affiancato all’elaborazione del tema scelto per questa edizione “I 5 sensi”, che ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso l’alternanza scuola-lavoro. Inoltre, durante l’evento finale hanno avuto l’opportunità di presentare le loro opere ad una giuria composta dal management aziendale, la preside dell’istituto Zuccoli Giuliana, la vicepreside Maxenti Rita e la professoressa Pastorello Cristina, e, come ospite d’eccezione, il Direttore Generale CIAL il Dott.re Enrico Artigiani.
“La scelta del Dott.re Artigiani – commenta il Dott.re Bertolini, Direttore Generale di Carcano - è dovuta alla stretta sintonia del CIAl con gli obiettivi ultimi del progetto Al13 you can Art: avvicinare il mondo della produzione dell’alluminio alle scuole, stimolando la creatività degli studenti con l’utilizzo di materiali inusuali quali, appunto, l’alluminio e al tempo stesso mostrare loro la sua riciclabilità al 100% , che in questo specifico caso da scarto di produzione diviene un’opera d’arte” e conclude: “Giovani, legame con il territorio ed economia circolare: questi gli ingredienti del nostro Al13 you can art.”
“La scelta del Dott.re Artigiani – commenta il Dott.re Bertolini, Direttore Generale di Carcano - è dovuta alla stretta sintonia del CIAl con gli obiettivi ultimi del progetto Al13 you can Art: avvicinare il mondo della produzione dell’alluminio alle scuole, stimolando la creatività degli studenti con l’utilizzo di materiali inusuali quali, appunto, l’alluminio e al tempo stesso mostrare loro la sua riciclabilità al 100% , che in questo specifico caso da scarto di produzione diviene un’opera d’arte” e conclude: “Giovani, legame con il territorio ed economia circolare: questi gli ingredienti del nostro Al13 you can art.”
In merito al progetto seguito nel corso dell’anno dai docenti di discipline plastiche Maria Cristina Pastorello e Michele Zurzolo, la Preside del Liceo Artistico, Zuccoli Giuliana, riferisce: "Inclusione, condivisione, capacità d'integrarsi all'interno di un gruppo, insediandosi nella realtà lavorativa, calandosi in un'esperienza autentica, sono stati i motivi che hanno indotto la scuola ad accettare la proposta dell'azienda promotrice Carcano. Grazie alla quale ha connesso la scuola ad un'azienda di tale importanza sul territorio; creando un filo conduttore significativo con l'alternanza scuola-lavoro, oggi identificata con l'acromio "per le competenze trasversali e per l'orientamento".
Enrico Artigiani, Direttore Generale CIAL, così commenta: “Fra i diversi compiti previsti dal suo statuto, CIAL si occupa anche dell’educazione ambientale e della promozione di un importante messaggio legato al valore ambientale, sociale ed economico del riciclo dell’alluminio. Per questo motivo da molti anni lavoriamo con il Ministero dell’Ambiente per proporre nelle scuole di ogni ordine e grado programmi e progetti che risultino non solo educativi ma anche coinvolgenti e attuali. In tal senso, il progetto sviluppato dalla società Carcano Antonio SpA rientra perfettamente nell’approccio educativo che noi applichiamo, in quanto riesce ad unire all’educazione intesa come “insegnamento” un alto valore culturale, perfettamente in linea con i dettami dell’economia circolare”.
Il gruppo Thinking Friday di Carcano
Gruppo dei giovani neolaureati, entrati da poco in azienda che lavora su progetti di innovazione e implementazione rivolti sia all’interno di Carcano che all’esterno. Lo spirito del gruppo vuole contribuire alla missione aziendale con idee e progetti innovativi, che al contempo valorizzino e mantengano l’eredità ultracentenaria di Carcano Antonio S.p.A..
CIAL
CIAL, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, nasce nel 1997 con il compito di avviare a riciclo e recupero gli imballaggi e i contenitori di alluminio, alla fine del loro ciclo di vita, provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai Comuni, contribuendo così al recupero di una preziosa materia prima, evitando sprechi e salvaguardando l’ambiente. Lattine per bevande, scatolette, vaschette, bombolette e foglio sottile in alluminio diventano, quindi, risorse fondamentali e imprescindibili per una crescita economica sostenibile e pulita, proprio come l’industria italiana del riciclo, tra le prime al Mondo per le importanti performance ambientali che riesce ad esprimere. E’ per il rispetto dell’ambiente, per l’eliminazione delle discariche e per la valorizzazione economica di risorse riutilizzabili che CIAL opera da 20 anni nel nostro Paese – per nome e per conto delle imprese consorziate (produttori e utilizzatori di imballaggi in alluminio e riciclatori e recuperatori) - promuovendo la raccolta e il recupero e sensibilizzando milioni di cittadini con la collaborazione delle pubbliche amministrazioni.